Biografia

Maurizio Romani, pittore

Maurizio Romani è un artista affermato, noto per il suo talento nella pittura e nell’incisione. Nato a Roteglia (RE) nel 1955, debutta nel mondo dell’arte con la sua prima mostra personale nel 1986 presso la Galleria Il Voltone di Reggio Emilia, curata da Alfredo Gianolio e Angela Nascimbene Cucchi. Negli anni ’90, alterna la vita artistica con periodi di ritiro creativo nel suo paese natale, consolidando il proprio stile e la sua visione artistica.

Un’evoluzione artistica tra pittura e incisione

Dagli esordi, Maurizio Romani esplora diversi generi pittorici e tecniche, affermandosi soprattutto per la sua abilità nella realizzazione di nature morte. Le sue opere, caratterizzate da una tecnica raffinata e da un lirismo profondo, hanno riscosso grande successo in numerose esposizioni. Tra le più importanti si ricordano:

  • 1991, Ancona – Mostra curata da Pietro Zampetti.
  • 2003, Giulianova (TE) – Esposizione presentata da Carlo Fabrizio Carli.
  • 2005, Castellarano (RE) – Mostra curata da Armando Ginesi.

Romani si distingue anche per la pittura sacra, lavorando sia con l’olio su tela che con il disegno. Un esempio significativo è lo studio di trenta straordinari disegni a grafite su carta ispirati al Cantico dei Cantici, esposti in una mostra itinerante che ha raggiunto anche la Bottega Giovanni Santi di Urbino, casa natale di Raffaello.

Il paesaggio e l’incisione: tra materia e luce

Lo studio dell’arte figurativa europea del dopoguerra spinge Romani a cimentarsi anche nel paesaggio, un genere già esplorato attraverso l’incisione, una delle sue tecniche predilette. La pittura ad olio diventa una naturale evoluzione del suo percorso, dove traduce le sfumature delicate del disegno in una nuova dimensione cromatica.

Un esempio significativo è la mostra presso la Galleria L’Ottagono, dove il paesaggio non è una semplice veduta, ma una visione evocativa in cui la luce gioca un ruolo chiave: la materia si dissolve in un’atmosfera rarefatta, priva di presenze umane, in un perfetto equilibrio tra luce e ombra.

Mostre e riconoscimenti internazionali

Nel 2009, il Museo d’Arte dello Splendore di Giulianova (TE) ospita la personale Istanze Trascendenti, curata da Maria Cristina Ricciardi, con opere di grande formato che esprimono un linguaggio pittorico poetico e senza confini.

Tra le altre esposizioni di rilievo:

  • Al Di Là Del Reale – Promossa dal Comune di Casalgrande (RE), con presentazione di Massimo Mussini.
  • 2011, Biennale di Venezia – Padiglione Italia – A cura di Vittorio Sgarbi, Romani espone il dipinto Apparizione Nella Mia Stanza nei Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia.
  • XXXVIII Premio Sulmona (2011) – Riconoscimento con la Medaglia del Presidente della Camera.

Le sue opere fanno parte delle collezioni permanenti di prestigiosi musei, tra cui la Fondazione Umberto Mastroianni e il Museo dello Splendore.

Maurizio Romani nel circuito artistico internazionale

Nel 2020, alcune sue opere entrano nel prestigioso circuito Art in Embassies, un’iniziativa del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti che promuove la diplomazia culturale attraverso mostre ed esposizioni in oltre 200 ambasciate e consolati nel mondo.

Nel 2021, è protagonista di una personale a Teramo, presentata da Gabriele Simongini e Paola Di Felice.
Nel 2022, espone le sue opere presso il Museo Crocetti di Roma, consolidando ulteriormente la sua presenza nel panorama artistico nazionale e internazionale.

Franco Mercuri

Attualmente le sue opere sono in permanenza in diversi importanti musei ed istituzioni: Fondazione Umberto Mastroianni, Arpino (Frosinone); Pinacoteca Abbazia di Casamari (Frosinone); Museo d’Arte dello Splendore, Giulianova (Teramo); Pinacoteca Diocesana, Loreto (Ancona); Pinacoteca Diocesana, Jesi (Ancona); Biblioteca Comunale, Bagnolo in Piano (Reggio Emilia); Municipio Canossa (Reggio Emilia); Biblioteca Comunale, Castellarano (Reggio Emilia); Sala Consiliare, Castellarano (Reggio Emilia); Museo della Montagna, San Benedetto Val Di Sangro (L’Aquila); Museo Francescano, Falconara (Ancona); Museo Rodari, Pieve Torina
Duomo San Flaviano(Giulianova TE) ; Monumento Piazza Aldo Moro(Teramo); Tornareccio (Tornareccio CH)
Museo Diocesano (Matera); Santuario Francescano della Verna (AR); Santuario Beato Pio Campidelli (Rimini)
Comune di Atri (Atri TE)
(Macerata). Di Maurizio Romani hanno scritto: Alberto Agazzani, Giuseppe Bacci, Liana Bortolon, Carlo Fabrizio Carli, Padre Serafino Colangeli, Silvia Cuppini, Paola Di Felice, Floriano De Santi, Roberto Farroni, Fiammetta Ferzi, Alfredo Gianolio, Armando Ginesi, Ennio Innocenti, Maria Lenti, Gilberto Marconi, Aurora Marzi, Beatrice Menozzi, Alessandro Moscè, Massimo Mussini, Angela Nascimbeni Cucchi, Filippo Pesaresi, Maria Cristina Ricciardi, Rosalba Rossi, Enzo Silvi, Gabriele Simongini, Chiara Strozzieri, Massimo Struffi, Michele Urrasio, Pietro Zampetti.